Risultati ricerca
Edilizia
Lo Sportello Unico per l'Edilizia (SUE) è stato introdotto e disciplinato a livello nazionale dal Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 5.
Il SUE è l'unico punto di accesso dei professionisti e dei cittadini per inviare pratiche riguardanti titoli abilitativi e interventi edilizi.
Aggiornare i dati dell'anagrafe dell'utenza
L'anagrafe dell'utenza è la raccolta dei dati sulla composizione familiare e sulla situazione economica e patrimoniale delle famiglie che occupano un alloggio destinato a servizio abitativo pubblico. Per garantire l'aggiornamento dell'anagrafe dell'utenza gli assegnatari di alloggi devono comunicare periodicamente la situazione del proprio nucleo familiare.
Chiedere di cambiare l'alloggio assegnato
Gli assegnatari di alloggi destinati a servizio abitativo pubblico possono chiedere di cambiare l'alloggio assegnato nei casi previsti dalla normativa vigente.Ospitare temporaneamente qualcuno
Gli assegnatari di alloggi destinati a servizio abitativo pubblico possono, solo dopo averne data motivata comunicazione all'ente gestore, ospitare temporaneamente persone che non fanno parte del nucleo familiare.Risiedere in un alloggio ERP
Gli alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP), un tempo chiamati case popolari, sono abitazioni di proprietà pubblica concesse in affitto, a un canone ridotto rispetto a quello di mercato, a cittadini che si trovano in una situazione di disagio economico.
Rinunciare all'assegnazione dell'alloggio
I richiedenti utilmente collocati in graduatoria possono rinunciare all’alloggio proposto per gravi e documentati motivi, considerata altresì l’onerosità delle spese accessorie in rapporto alla condizione economica del nucleo familiare, senza perdere la posizione ottenuta in graduatoria.
Chiedere la stabile convivenza
Gli assegnatari di alloggi ERP possono fare domanda di stabile convivenza nei casi venga instaurata more uxorio o se finalizzata alla reciproca assistenza materiale e morale.Comunicare la coabitazione per assistenza
Gli assegnatari di alloggi destinati a servizio abitativo pubblico possono, solo dopo averne data motivata comunicazione all'ente gestore, coabitare persone che non fanno parte del nucleo familiare.Segnalare la presenza di una colonia felina
Una colonia felina consiste in un gruppo di gatti che vivono in libertà e sono stanziali o frequentano abitualmente lo stesso luogo pubblico o privato.